Sai che la polizza RCA non è sempre sufficiente?
Ad esempio non copre il caso in cui tu sia responsabile di un incidente che ha causato lesioni gravi al conducente dell’altro veicolo.
Questo perché l’acronimo RCA indica Responsabilità Civile Auto, mentre è esclusa la responsabilità penale.
Ma ancora…
Sei stato coinvolto in un incidente stradale nel quale la dinamica (e quindi la responsabilità) non è chiara?
La controparte pretende un risarcimento danni sproporzionato?
Ritieni di aver ricevuto una multa ingiusta o erronea?
Hai acquistato un’auto usata e scopri vizi non dichiarati dal venditore?
In tutti questi casi c’è una soluzione: la copertura aggiuntiva di tutela legale della circolazione. Te lo spiega bene Alessandro in questo breve video, oppure puoi continuare a leggere.
Cosa serve la tutela legale nelle assicurazioni auto?
La tutela legale è un’assicurazione che offre protezione legale in caso di dispute o controversie. Nello specifico, per quanto riguarda la circolazione stradale, la polizza di tutela legale è uno strumento che viene in aiuto tutte quelle volte in cui tu abbia la necessità di un’assistenza legale a seguito di un evento inerente la circolazione stradale.
La principale funzione sta nella difesa penale che puoi vantare nel caso in cui succeda un incidente grave.
Il legislatore ha infatti recentemente inasprito le norme che riguardano l’omicidio stradale colposo, inserendo nell’articolo 589 del codice penale non solo il decesso, ma anche le lesioni gravi!
La tutela legale entra in gioco nel caso in cui tu abbia causato un danno, ma anche qualora sia tu ad essere la parte lesa nell’incidente. Si tratta pertanto di una protezione preziosa, attivabile ogni ogni qual volta tu ritenga di aver subito un torto che riguarda l’ambito legale o per difenderti nelle situazioni più complesse.
Non si tratta di una copertura obbligatoria, ma oggi giorno dovrebbero averla tutti.
Alcuni esempi di applicazione della tutela legale
Le situazioni in cui la tutela legale legata all’auto può essere d’aiuto sono le più disparate, ma per fare qualche esempio i casi sono:
- incidenti stradali con lesioni gravi o decesso
- incidenti stradali con dinamiche poco chiare
- controversie con terze parti riguardanti la circolazione stradale
- ricorso contro multe stradali considerate ingiuste
Come funziona la tutela legale auto?
Il funzionamento è molto semplice: se hai una polizza di tutela legale la prima cosa da fare è contattare la tua agenzia e denunciare il fatto. Soprattutto nel caso di incidente stradale con responsabilità o con disputa sulla responsabilità, il tempismo gioca un ruolo chiave per capire come attivarsi.
Accertata la richiesta, potrai contattare il tuo avvocato di fiducia o sceglierne uno. Da questo punto in avanti sarà l’avvocato a rappresentare i tuoi interessi nelle trattative legali e in tribunale.
Non dovrai pagare nulla: oneri dell’avvocato, spese giudiziarie e spese legali della controparte saranno coperte fino al limite del massimale indicato nella polizza.
Tutto per circa 50 euro all’anno. Se conosci i costi dei processi, hai già capito perché è così fondamentale.
Non possiamo incrociare le dita mentre guidi, ma possiamo aiutarti a far valere le tue ragioni. Contattaci!